Mense sociali

Le mense sociali sono dei luoghi che offrono, attraverso l’opera di volontari e un’organizzazione molto articolata, pasti regolari ai meno abbienti. Non si tratta solo di persone senza fissa dimora: soprattutto negli ultimi anni, la difficile situazione economica ha creato nuovi poveri, che spesso non hanno neanche le più elementari basi di sostentamento. Ecco perché, spesso in collaborazione con il comune di riferimento, queste mense risultano ormai realtà consolidate e, per molti di coloro che ne usufruiscono, necessarie alla sopravvivenza. Tra le mense sociali italiane più note troviamo l’Opera di San Francesco a Milano e l’Opera Don Calabria a Roma.

Opera di San Francesco

Il capoluogo meneghino è la sede di una delle storiche mense sociali italiane che, grazie al coordinamento dei frati Cappuccini e il lavoro di numerosi volontari, presta la sua importante opera dal 1978. Oltre a un pasto caldo, chi ha accesso a questa struttura può usufruire di docce, un guardaroba dove poter scegliere abiti usati ma in buone condizioni, uno sportello di aiuto alla persona e persino un poliambulatorio.

Opera Don Calabria

Il fine dell’Opera Don Calabria è non solo quello di fornire cibo ai poveri, ma anche quello di diventare un punto di riferimento per chi è emarginato dalla società. L’associazione offre un riparo sicuro, un ambiente quanto più familiare possibile e punta al nutrimento dello spirito oltre che a quello del corpo, a prescindere dalla provenienza, nazionalità e credo religioso delle persone che vi hanno accesso. I servizi sono offerti in collaborazione con il Comune di Roma.