Come organizzare una raccolta fondi

Per portare a termine un progetto di beneficenza servono principalmente due fattori: un certo numero di volontari e risorse economiche. Una raccolta fondi può essere la soluzione migliore sia per fornire all’associazione il denaro di cui ha bisogno sia per promuovere la sua attività e, di conseguenza, attirare ulteriori volontari. Tra le modalità di raccolta fondi, ecco le più utilizzate:
- Campagne di sensibilizzazione sui media
- Cene o eventi
- Lotterie
- Raccolta puntuale presso esercizi commerciali
- Campagne su strada
Campagne di sensibilizzazione sui media
Una campagna di raccolta fondi può avere un impatto molto grande e attirare donazioni importanti. Tra le associazioni più attive e conosciute a livello mediatico c’è, ad esempio, la fondazione Telethon, che, attraverso una maratona televisiva che coinvolge personaggi dello spettacolo, testimonial dell’associazione e gente comune, sostiene la ricerca sulle malattie genetiche rare. Grazie ai social network, inoltre, è possibile organizzare campagne con un buon impatto anche a costi contenuti.
Cene o eventi
Dal galà più elegante fino allo spettacolo in un piccolo teatro di provincia: il prezzo del biglietto per i partecipanti include la partecipazione all’evento più una parte che verrà devoluta in beneficenza. Organizzare un evento può avere il doppio scopo di raccogliere fondi e di riunire in un solo luogo molte persone che verranno messe al corrente dell’attività di volontariato dell’associazione.
Lotterie
Da una parte si “rimpinguano” le casse dell’associazione, dall’altra si offre un premio a chi partecipa: le lotterie hanno sempre un buon successo. Inoltre, hanno un costo davvero contenuto di organizzazione. Per quanto riguarda la vendita dei biglietti, bisogna individuare un luogo di alta affluenza e un canale valido di comunicazione con i partecipanti, che dovranno essere convocati in caso di vincita.
Raccolta puntuale presso esercizi commerciali
Scatole e salvadanai sui banconi dei negozi, specie se posizionati accanto alle casse, sono spesso i destinatari di piccole, ma importanti, donazioni da parte dei clienti. È importante che il responsabile del negozio coadiuvi la raccolta fondi fornendo informazioni, ove richiesto, sulle finalità dell’iniziativa di beneficenza.
Campagne su strada
Uno stand, alcuni tavoli e qualche operatore volenteroso possono veramente aiutare un’associazione a dotarsi dei mezzi necessari a perseguire i propri obiettivi. Tra le attività che si possono portare avanti, ci sono donazioni sulla base dell’iscrizione all’associazione oppure la vendita di piante, frutta o piccoli manufatti.